Internet veloce: entro il 2015 la banda larga raggiungerà tutti i comuni del Friuli Venezia Giulia
- Dettagli
- Categoria: Scienza e tecnologia
- Pubblicato Mercoledì, 25 Marzo 2015 09:39
- Scritto da Redazione Ilfriuliveneziagiulia
- Visite: 810
Udine - La connessione Internet a banda larga raggiungerà tutte le sedi comunali del Friuli Venezia Giulia entro il 2015. Lo ha confermato l'assessore regionale alla Pianificazione territoriale Mariagrazia Santoro, intervenuta il 24 marzo nella sede della Regione a Udine al Tavolo di confronto indetto dal Forum Consumatori Imprese FVG intitolato "Internet ultraveloce in tutta la regione si può!".
L'assessore Santoro ha ricordato gli ultimi dati di avanzamento del Programma ERMES (Excellent Region in a Multimedia European Society).
Nell'ultima settimana sono stati raggiunti i 1.301 chilometri di infrastruttura su un totale di 1.679 chilometri previsti e 209 chilometri di infrastruttura per la cablatura delle zone industriali su un totale di 695 chilometri previsti.
La scorsa settimana sono state attivate sulla rete regionale in fibra ottica la Comunità Montana in comune di Gemona e la Protezione civile in comune di Paluzza; complessivamente sono 152 i comuni collegati e 375 le sedi utente attivate.
"L'infrastrutturazione digitale è un'opera complessa che ha richiesto l'ottenimento di oltre 1.000 autorizzazioni tecnico-amministrative per l'attraversamento del territorio", ha ricordato Santoro, aggiungendo che "la competitività che la banda larga consente di raggiungere è ora una realtà in alcune scuole della regione, dove prima non era possibile sfruttare appieno le potenzialità della multimedialità nella didattica, o nelle vallate in cui sono state avviate operazioni di marketing territoriale prima impensabili".
Al Tavolo di confronto hanno preso parte diversi portatori di interesse tra cui Enti pubblici, associazioni di categoria e imprese, con l'obiettivo di fare un punto sullo stato di attuazione delle infrastrutture informatiche e sulla digitalizzazione.
Per la presidente di Forum Consumatori Imprese FVG Barbara Puschiasis si è trattato di un confronto proficuo che, a distanza di un anno dalla prima convocazione di un analogo forum, ha posto in evidenza il positivo stato di avanzamento del progetto ERMES, sui cui tempi Puschiasis si è dichiarata soddisfatta; mentre vanno approfonditi i termini e le modalità per la connessione alla fibra ottica da parte di tutti i privati cittadini e le imprese.
Su questo punto Santoro ha annunciato che "entro l'estate completeremo la cessione della fibra ottica eccedente l'uso pubblico, al mercato privato, nei 17 comuni che hanno sostenuto il progetto pilota per testarne l'appetibilità. Questo consentirà di raggiungere i cittadini più velocemente".
Da Santoro un invito alla collaborazione: "se alla Regione spetta l'intervento strutturale, a Federconsumatori e al mondo imprenditoriale - ha affermato l'assessore - spetta agire per una grande operazione culturale e di formazione per far comprendere che la rete è una grande opportunità per lo sviluppo delle imprese e la creazione di nuovi posti di lavoro".
Settimana del cervello: cecità e arto fantasma assieme a De Niro e Cooper
- Dettagli
- Categoria: Scienza e tecnologia
- Pubblicato Sabato, 21 Marzo 2015 14:05
- Scritto da Tullia Calogiuri
- Visite: 993
TRIESTE - Qualcuno si è mai chiesto che cosa succederebbe al nostro cervello se mancassero i sensi del tatto e della vista ? Di questo si è parlato durante il quinto giorno della ''Settimana del Cervello'': si è svolta nella giornata di ieri venerdì 20 marzo, presso il Centro di Formazione Aziendale nel Parco di San Giovanni a Trieste, la conferenza ''Tavola rotonda: senza senso'', durante la quale sono stati trattati alcuni argomenti di grande interesse medico-scientifico, come la cecità e l'arto fantasma.
La conferenza è stata suddivisa in due parti: la prima riguardante il tatto, la seconda la vista.
Ad aprire la prima metà del meeting è stata la proiezione del video di Veronica Ruberti, finalista dell'edizione 2014 di FameLab Italia - talent show della comunicazione della scienza - (qui il collegamento al video) che ha spiegato con notevole efficacia cosa sia l'arto fantasma e cosa provi un paziente affetto da questa sindrome.
Ad intervenire di persona è stato il Presidente Eletto della Società Italiana di Neuroscienze Fiorenzo Conti, che ha chiarito dal punto di vista scientifico gli effetti di questa sintomatologia e il perchè si manifesti.
Dopo una breve introduzione di carattere storico, il Professore Conti ha tracciato le caratteristiche cliniche generali dell'arto fantasma - che comporta la sensazione anomala di persistenza di un arto anche a seguito della sua amputazione - per cui nel 90-98% dei pazienti compare immediatamente; svanisce dopo molto tempo ( dura anche 40-50 anni ); nei 3/4 dei casi la percezione dell'arto che non c'è è accompagnata da dolore; la stimolazione di altre zone del corpo "invoca" la zona amputata; accade meno frequentemente nei bambini.
Ha inoltre illustrato i vari esperimenti che sono stati compiuti per comprendere come questa sindrome si sviluppi. Infatti, alla fine degli anni 70, due ricercatori americani, Jon Kaas e Michael Merzenich, studiando una scimmia a cui era stato amputato un dito, scoprirono che i neuroni della corteccia corrispondente alla zona amputata venivano reclutati dalle aree corticali confinanti. Insomma: la regione corrispondente all'area che non c'era più, veniva compensata e invasa dalle afferenze delle regioni vicine. Questo ha aperto la strada a nuove teorie, così che in tempi moderni il gruppo di Tim Pons, compianto neuroscienziato, ha studiato come in una scimmia, a cui era stato amputato un intero braccio, i neuroni appartenenti al territorio della mano rispondevano a stimoli provenienti dalla superficie del viso dell'animale.
E' stato provato che un ictus che colpisca la regione retrostante la zona somato-sensoriale faccia sparire la sindrome dell'arto fantasma, in quanto i neuroni delle due diverse regioni sono collegati tra loro.
E' seguita poi la trasmissione di alcune persone che raccontavano la propria esperienza.
La seconda metà della conferenza è stata introdotta dall'esperto di visione della SISSA Davide Zoccolan, il quale ha illustrato come il cervello svolga un ruolo importantissimo per la vista, dal momento che gestisce la varietà e la complessità delle informazioni raccolte dai fotorecettori e dà una forma alle immagini raccolte dalla retina.
Ha spiegato che vi possono essere lesioni al sistema visivo in diverse zone - cristallino, retina o corteccia visiva - con diverse conseguenze. Si è poi concentrato sui danni alle ottiche, in particolare negli adolescenti, e sul progetto Prakash del professore Pawan Sinha del MIT di Boston.
Questo progetto, nato nel 2003, si è posto due obiettivi: uno umanitario - aiutare i bambini indiani affetti da cecità e che hanno recuperato la capacità di vedere in ritardo - e uno scientifico - scoprire se si possa imparare a vedere benchè la vista sia stata recuperata dopo i 6-7 anni, periodo importantissimo per la formazione visiva.
Si è scoperto che ciò che i soggetti sperimentano riacquistando la vista è un bombardamento di forme e colori a cui non riescono a dare senso e non sono in grado di ricondurre la parte al tutto. E' come se al posto di una mucca, essi vedessero tante macchie distinte non ricollegabili ad un'unica figura. Una via d'uscita a questo fenomeno esiste ed è l'introduzione del movimento, in quanto il movimento fornisce un segnale di coerenza. Difatti, immagini statiche non vengono segmentate, in movimento sì.
Da questo studio si è potuto concludere che, dopo l'esposizione visiva, i pazienti segmentano anche le immagini statiche, scoprono delle regole di raggruppamento percettivo più generali e vi è un recupero della visione almeno parziale.
L'incontro si è concluso con l'intervento finale dell'ingegnere Marco Aggravi dell'Università di Siena, il quale ha introdotto la ''guida aptica - processo di riconoscimento degli oggetti attraverso il tatto - remota di non vedenti o ipovedenti''.
Innanzitutto, è partito dal progetto europeo DALI, coordinato dall'Università di Trento, per cui persone anziane sono state dotate di un carrello instrumentato dotato di una guida audio, visuale, aptica e meccanica per l'indicazione e il raggiungimento di punti di interesse, a cui ha aderito anche l'Università di Siena.
L'ingegnere Aggravi ha spiegato che questo sistema è stato applicato dal Team Tactile Angel della sua università anche ai non vedenti, per cui la guida audio è diventata opzionale e il carrello instrumentale è stato sostituito da un volontario remoto. Difatti, secondo questo sistema, il non vedente indossa delle interfacce aptiche e una telecamera che manda immagini al volontario, il quale dal computer vede le zone verso cui il soggetto si sta dirigendo ed è in grado di mandargli indicazioni per evitare gli ostacoli.
Tutto ciò è ancora in fase di progettazione e si prevede un eventuale intregrazione di localizzazione GPS, ma sarebbe un grande passo avanti nell'assisenza delle persone non vedenti anche a distanza.
A seguito, nella stessa location, si è tenuta la proiezione del film ''Limitless'', con Bradley Cooper e Robert De Niro, nel quale il protagonista assume una pillola in grado di potenziare al 100% le capacità del suo cervello, accompagnato dal commento del neurofisiologo dell'Università di Trieste Giampiero Leanza.
(Tullia Calogiuri)
Le tecniche di telerilevamento rivelano tracce del primo presidio militare romano a Trieste
- Dettagli
- Categoria: Scienza e tecnologia
- Pubblicato Giovedì, 19 Marzo 2015 15:13
- Scritto da Redazione Ilfriuliveneziagiulia
- Visite: 779
Trieste - Uno studio pubblicato sul numero di marzo della rivista scientifica Pnas - Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, ha evidenziato con tecniche di avanguardia come l'area di Trieste fosse uno dei primi sistemi fortificati romani nell'area.
Le indagini sono state condotte combinando tecniche geofisiche e di telerilevamento (Lidar), che hanno permesso di elaborare mappe tridimensionali anche in zone coperte da fitta vegetazione e visualizzare le strutture che affiorano in superficie.
Le ricerche sono state dirette dall'archeologo Federico Bernardini, a capo di un gruppo interdisciplinare coordinato dal Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam, dall’Università di Trieste e dal Centro di studi Enrico Fermi di Roma.
Nell'articolo viene evidenziato come l'insediamento militare fosse composto da un grande campo centrale (San Rocco) affiancato da due forti minori.
I più antichi reperti archeologici, tra cui un'anfora con motivo greco-italico prodotta nel Lazio o Campania, forniscono una cronologia della costruzione delle prime strutture, che si situa tra la fine del III secolo a.C. e i primi decenni del II secolo a.C.
Altri materiali, tra cui due anfore e delle calzature militari, indicano che, per il loro ruolo strategico, i presidi militari rimasero in attività almeno fino alla metà del I secolo a.C.
Secondo i dati archeologici e le fonti letterarie, i siti sono stati probabilmente stabiliti in collegamento con la conquista romana della penisola istriana nel 178-177 a.C.
Essi erano in uso - forse non continuativamente - almeno fino alla fondazione di Tergeste, l'antenato di Trieste, avvenuta a metà del I secolo a.C.
Il sito di San Rocco, con le sue dimensioni eccezionali e le imponenti fortificazioni, è la principale testimonianza romana della zona di Trieste durante questa fase e potrebbe corrispondere alla posizione del primo insediamento di Tergeste, precedente la fondazione delle colonie.
Questa ipotesi potrebbe anche essere sostenuta da fonti letterarie che la descrivono come un "phrourion" (Strabone), un termine usato dagli scrittori antichi per designare le fortificazioni dell'esercito romano.
Altri articoli...
- Settimana del cervello. Dalla forza del pensiero alla neurogastronomia. Incontri per tutti i gusti
- Il fisico Carlo Rubbia vincitore del premio "Ss. Ilario e Taziano - Città di Gorizia"
- "Stampa la tua idea in 3D" - seconda edizione del concorso per ragazzi delle scuole secondarie del Friuli Venezia Giulia
- UniStem Day - Il lungo ed affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali
- Aids: una ricerca svolta dall'Icgeb di Trieste fornisce un importante contributo alla lotta al virus
- Si è svolto a Pordenone un seminario su Sharing Economy e Social Innovation nel quadro di Imprenderò 4.0
- Teatrone, martedì la presentazione dell'app per smartphone
- Spedizione al Gorgazzo: un team di speleosub guidato da Gigi Casati tenta di superare quota -212