Presentata la mostra "Frammenti di memorie" . Da sabato a Cividale le immagini e i documenti inediti
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Martedì, 20 Gennaio 2015 12:47
- Scritto da Fabiana Dallavalle
- Visite: 611
Udine: è' stata presentata oggi, nel palazzo della Regione la mostra "Frammenti di memorie", per ricostruire, a cent’anni dall’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, l’Annus Horribilis dell’occupazione austroungarica in Friuli e a Cividale attraverso uno sguardo retrospettivo sulla città e i luoghi legati al primo conflitto mondiale sul confine di nord-est, ma anche alla società duramente provata dagli eventi, alle innovazioni tecnologiche che irrompevano con clamore negli scenari bellici, agli assetti istituzionali precari che in molti casi portarono i parroci al governo delle municipalità in guerra.
La mostra multimediale, si aprirà sabato 24 gennaio a Cividale del Friuli, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, su ideazione, progetto e realizzazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Cividale del Friuli, nell’ambito del progetto “I luoghi della Guerra visti con gli occhi della Pace”, che, per il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, vede capofila il Comune di Cividale del Friuli e partner la stessa SOMSI. Un percorso espositivo che si schiuderà come un grande racconto per immagini, molte delle quali inedite così come parecchi documenti esposti in mostra, rintracciati grazie a un certosino lavoro d’archivio.
La Grande Guerra in Friuli, dunque, e il tragico asse Cividale – Caporetto per ritrovare la cittadina agricola e artigianale che, agli albori del Novecento, si trasformava in presidio di guarnigione e comando del fronte bellico sull’alta valle dell’Isonzo. La SOMSI ha voluto accendere un focus speciale sulla comunità cividalese per ritrovare i luoghi della quotidianità negli anni del conflitto, raccontati con documentazione d’archivio, diaristica e apparati iconografici e documentali inediti. «Il racconto di quegli anni difficili e della irrazionalità e brutalità della guerra – spiega il presidente SOMSI Mauro Pascolini – culminerà in un suggestivo e simbolico percorso di pace, messaggio sulla inutilità e disumanità di tutte le guerre e sprone alle generazioni future per scelte di tolleranza, convivenza, pace, libertà e solidarietà: temi che sono patrimonio intrinseco alla Società Operaia e di Mutuo Soccorso di Cividale che è realtà di riferimento per quel periodo.
Ritroveremo nella mostra i progetti di ferrovia Udine- Cividale- Caporetto e Cividale - Canale d’Isonzo, la visita del Federmaresciallo Von Boroevic, il “leone dell’Isonzo”, a Cividale per l’inaugurazione del ricostruito Ponte del Diavolo e l’acquartieramento logistico dell’esercito italiano a Soravilla di Sanguarzo, con una ventina di eccezionali foto inedite dell’epoca dell’archivio privato di Giuseppe Furlan; dalla ricerca documentale d’archivio emergeranno documenti inediti legati al racconto drammatico dell’occupazione della città, fatto da Mons. Valentino Liva, quale il primo manifesto bilingue affisso a Cividale dagli occupanti austro-ungarici, con provvedimenti inerenti l’ordine pubblico, custodito nell’Archivio Capitolare della Parrocchia di Cividale; attraverso la mostra si toccherà un aspetto poco approfondito dalla storia e storiografia legata al Friuli: quello della profuganza da Cividale e dal territorio verso Firenze, Roma e altre città italiane.
Proprio a Roma trovò ospitalità la stessa SOMSI. Poco esplorato, dalla storiografia sul periodo, anche il fenomeno sulle municipalità friulane affidate al governo dei loro parroci, in un periodo decisamente convulso per l’evoluzione degli assetti istituzionali e territoriali». Ha curato il progetto della mostra un comitato tecnico scientifico composto dal presidente SOMSI Cividale Mauro Pascolini, da Renato Danelone direttore Centro Ricerca e Documentazione SOMSI, da Eva Monai e Giulia Sattolo del CdA SOMSI, con il docente Andrea Zannini dell’Università di Udine. Su coordinamento di Giulia Sattolo hanno collaborato, per ricerche storiche, documentali, iconografiche e redazione testi, Annalisa Bonfiglioli, Maura Monti Cavaler, Elisa Morandini, Marta Pascolini, Eleonora Stabile.
Progetto e coordinamento dell’allestimento a cura di Eva Monai, progetto grafico di Renato Danelone, ideazione, progetto e realizzazioni multimediali a cura di Filippo Di Primio. Sono stati consultati l’Archivio di Stato di Udine, l’Archivio Capitolare della Parrocchia di Cividale, l’Archivio del Comune di Cividale, la Biblioteca e il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, l’Archivio SOMSI Cividale, la fototeca dei Musei Civici di Udine, l’Ente Friuli nel Mondo, il Museo Nazionale del Risorgimento di Roma, il Museo storico italiano della Guerra di Rovereto e i musei sloveni di Caporetto e Lubiana, nonché numerosi e ricchi archivi privati. Visitabile fino al 29 marzo 2015, la mostra si articola in CINQUE SEZIONI, uno spazio per proiezioni multimediali, uno spazio espositivo di oggetti della memoria, per la memoria della profuganza e un percorso conclusivo dedicato alla pace.
La prima sezione è dedicata a: Territorio e società cividalesi alle soglie della grande guerra, quindi agli aspetti sociali, politici ed economici della città durante il primo conflitto mondiale, oltre che al ruolo della SOMSI. Il primo censimento successivo all’Unità d’Italia risale al 31 dicembre 1871 e assegnava a Cividale quasi 8.500 abitanti, confermati in quello successivo del 1881, per aumentare a 9.041 nel 1901 e 10.031 nel 1911. Il tessuto sociale della cittadina è variegato e dinamico, numerose attività commerciali e artigianali rendono vive le sue strade. Oltre alla luce elettrica nel 1886 arrivava la ferrovia Cividale-Udine, e nei primi anni del Novecento veniva costruito l’Acquedotto Poiana: opere che segnarono l'avvio della modernizzazione. A Cividale la vita culturale si consolida igrazie a importanti personaggi come l’avvocato Francesco Foramitti, il poeta Pietro Zorutti, il pittore Antonio Dugoni, e se pur “nata per caso” l’attrice Adelaide Ristori, Michele e Pier Silverio Leicht, insigni studiosi; e poi ancora Ruggero della Torre valente letterato; Carlo Podrecca, uno dei garibaldini friulani che ebbe un ruolo significativo nelle storia culturale e artistica della città, contribuendo, ad esempio alla nascita del settimanale Forum Ivlii. La Società Operaia si costituisce a Cividale nel 1869 concretizzando quelle istanze solidaristiche che tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento rivendicano azioni reali di sostegno e tutela della classe operaia.
La seconda sezione è dedicata a Cividale nei primi anni della guerra (1915-1917). Si analizza così la trasformazione di una cittadina agricola e artigianale in una città di guarnigione e di comando del teatro bellico del fronte dell’alta valle dell’Isonzo. In particolare vengono mappati i luoghi dei presidi militari con documentazione fotografica inedita. Viene anche ricostruita la vita cittadina e della Somsi a supporto dello sforzo bellico. La Terza tappa della mostra è un approfondimento sulla FERROVIA UDINE- CIVIDALE- CAPORETTO, con i progetti che hanno portato alla costruzione del tratto fino a Caporetto e al mai realizzato tronco verso Canale d’isonzo.
Si procede con la sezione dedicata a La disfatta di Caporetto e l'anno dell'occupazione Austro-Ungarica.
L’Annus horribilis, il 1917, inizia con le vicende della rotta di Caporetto (24 ottobre), la Battaglia di Cividale (27 ottobre) e prosegue grazie anche ai preziosi diari di mons. Valentino Liva, parroco e decano di Cividale, con il racconto dell’occupazione della città e dei tragici fatti ad essa collegati. Per un anno Cividale dovrà subire rappresaglie feroci, razzie, violenze, requisizioni e ubbidire al nuovo occupante. La sezione conta su materiali documentali e fotografici inediti. Fra le novità di rilievo del periodo dell’occupazione spicca certamente l’istituzione dei sindaci-parroco. Ad occupazione avvenuta, per le Autorità militari austro – ungariche, si poneva il gravoso problema di tenere sotto controllo le amministrazioni locali che loro stesse avevano nominato. Gran parte degli amministratori, che erano stati regolarmente eletti, erano fuggiti al momento dell’occupazione e la priorità maggiore, per gli occupanti, era quella di ricostituire un apparato amministrativo efficiente. L’obiettivo principale consisteva nel risparmiare risorse, affidando quante più responsabilità amministrative possibili a personale italiano, con la scusa di dimostrare una voluta continuità alle popolazioni delle terre invase.
I Comandi militari scelsero un ristretto numero di cittadini per garantire la stabilità ed a capo di questo gruppo era stato posto il parroco del paese che, per questo, venne, nominato sindaco. Fra i parroci impegnati sul campo durante la Grande Guerra assume importanza particolare la figura di mons. Valentino Liva, arteniese, classe 1867. Vice-rettore del seminario di Udine, nel 1905 fondò il Patronato Operaio Femminile Udinese, istituzione benefica finalizzata ad assistere le operaie. Il 16 ottobre 1905 fu nominato parroco titolare della parrocchia di S. Nicolò a Udine. Il 4 febbraio 1913, Valentino Liva informò di aver ricevuto l'investitura quale decano dell'Insigne Collegiata di Cividale. In seguito all'entrata in guerra dell'Italia, durante gli anni precedenti all'occupazione, Liva svolse una puntuale opera di assistenza ai poveri tramite la Pia Opera di S. Vincenzo.
Per prestare aiuto concreto ai soldati feriti che, lontani da casa, venivano ricoverati negli ospedali da campo, Liva decise di fondare il Comitato Cividalese d'Assistenza Civile. Morì il 4 ottobre 1947. I suoi diari “La vita d'un popolo durante l'occupazione straniera” e “Anno di prigionia” sono stati pubblicati rispettivamente nel 1928 e nel 1929. In mostra i visitatori troveranno documentazione inedita legata a quelle pagine. In una lettera del 4 novembre 1917 monsignor Valentino Liva così commentava il primo manifesto affisso a Cividale per ordine del maggiore von Gerlach. «Il primo manifesto del Comando Germanico commina la fucilazione delle persone civili che trafugassero o rubassero nelle case abbandonate. Io ne sono terrorizzato... ». Quinta e ultima sezione della mostra è quella dedicata a LA PROFUGANZA, il fenomeno certamente meno indagato e conosciuto della Grande Guerra. Con una attenta ricerca d’archivio vengono proposti elementi descrittivi e documentali come una primo momento di riflessione sul tema. La disfatta italiana a Caporetto apre le porte all’occupazione austro-ungarica del territorio friulano. Cividale è la località più vicina al fronte e vive il dramma della disfatta e della drammatica ritirata dell’esercito italiano.
E' il primo centro in cui si riversano, nella confusione della rotta, i primi sbandati. Già nella mattina del 25 ottobre 1917 alcuni cittadini cominciano a lasciare il proprio paese, spaventati dallo stato di panico dei militari di passaggio. Inizialmente partono le famiglie più facoltose, poi quando l’invasione si rivela in tutta la sua gravità, l’esodo diventa di massa e coinvolge indistintamente donne, uomini, vecchi e bambini di ogni classe sociale. I profughi cividalesi e friulani approderanno nelle città grandi e piccole di tutta la penisola, ma il nucleo più consistente si rifugerà a Bologna e a Firenze. Stranieri in patria: è la drammatica condizione dei profughi che caratterizza l’ultimo periodo del conflitto e l’immediato dopoguerra. Infatti il loro rientro sconterà un complicato reinserimento nei paesi e nelle comunità friulane di partenza.
Secondo il Censimento generale dei Profughi, a cura del Regio Commissariato dell’Emigrazione del 1918, idai territori della zona invasa scapparono 208.213 profughi. Di questi, 128.605 appartenenti alla sola provincia di Udine. La drammatica diaspora interessa anche la Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Cividale del Friuli che trasferisce la presidenza, la sede e le sue attività a Roma, in un locale di proprietà della Banca d’Italia, che si trova in via Torino 163 a pochi metri dalla Piazza dell’Esquilino. In mostra il visitatore troverà inoltre uno Spazio multimediale: un ampio box nel quale sarà possibile visionare in piccoli schermi spezzoni di documentari d’epoca legati agli eventi bellici con proiezione su ampio schermo per una visione narrativo-emozionale. E a conclusione del percorso si aprirà lo Spazio espositivo di oggetti della memoria e per la memoria.
Entro alcune teche saranno esposti vari documenti, e in un angolo troveranno spazio gli oggetti legati alla profuganza e alla memoria della guerra. Sempre a conclusione della mostra il Percorso della pace che porterà il visitatore attraverso un percorso emozionale a riflettere sul tema della pace e dell’inutilità di tutte le guerre.
Giornata della memoria: gli eventi a Udine per non dimenticare
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Martedì, 20 Gennaio 2015 12:28
- Scritto da Fabiana Dallavalle
- Visite: 588
Udine: un viaggio per non dimenticare e per conoscere.
Un percorso civile attraverso gli spunti che possono venire dalle ricerche storiche e dai documenti di una mostra, così come dalle suggestioni proposte da uno spettacolo, un concerto o un film o, ancora, dalle parole, rare e preziose, affidate ai testimoni della Shoah. Il tutto unito dal sottile filo rosso dell’intolleranza e della libertà, rappresentate sulla locandina di quest’anno da una matita, chiaro rimando ai recenti e drammatici fatti di Parigi. Appuntamento ormai tradizionale, torna anche quest’anno il ricco calendario di iniziative organizzate dal Comune di Udine per la Giornata della Memoria, che dal 2000, ogni 27 gennaio, il mondo intero dedica al ricordo dell’anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, per commemorare tutte le vittime della persecuzione fascista e nazista come ebrei, rom, omosessuali, disabili, malati di mente e testimoni di Geova.
“Abbiamo voluto dedicare questa rassegna – spiega l’assessore comunale alla Cultura, Federico Pirone – a tutte le vittime della Shoah e, in generale, della follia nazifascista di ieri e dell’intolleranza e del fanatismo di oggi. La tragedia della Shoah voluta dal nazifascismo è un emblema del Novecento, secolo di orrori assolutamente esecrabili che l’umanità non ha saputo prevedere e contrastare, ma anche di grandi conquiste civili e democratiche. Il senso di profonda insicurezza che ci ha scosso dopo i fatti di Parigi, ma anche di altre parti del mondo come ad esempio in Nigeria, e il timore che l’intolleranza e il fanatismo siano ancora la giustificazione per continuare a compiere orrori di questo tipo, ci spinge ad affermare a gran voce la necessità di coltivare la memoria e di costruire l’Europa come orizzonte di inclusione e di tutela delle libertà e di tutte le differenze: l’amministrazione comunale, con questo programma di iniziative, si impegna per questo ”.
La rassegna, come sempre organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune, insieme con i Civici Musei e la biblioteca “Joppi”, vede il coinvolgimento anche di numerose realtà culturali e associazionistiche del territorio, come l’Aned – Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti, l’associazione culturale Euritmica, l’associazione Italia Israele, il Centro Espressioni Cinematografiche, l’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione di Udine e il Teatro Club Udine e il patrocinio dell’Università di Udine. Entrando nello specifico del calendario, il programma messo a punto dal Comune partirà già questo mercoledì 21 gennaio alle 18 in sala Corgnali alla Joppi con la presentazione del libro “Non era una donna, era un bandito. Rita Rosani, una ragazza in guerra” di Livio Isaak Sirovich per Edizioni Cierre che dialogherà insieme con Angela Fabris dell’Università di Klagenfurt.
Venerdì 23 gennaio alle 18 in sala Ajace (piazza Libertà) sarà la volta, invece, della presentazione del libro “Il ‘sindaco ebreo’. Elio Morpurgo in Friuli tra Otto e Novecento” di Valerio Marchi e pubblicato da Kappa Vu. Sabato 24 gennaio, sempre in sala Ajace, ma stavolta alle 17.30, Fulvio Salimbeni e Valerio Marchi guideranno l’incontro conferenza dal titolo “Fabio Luzzato, un illustre ebreo udinese che disse ‘no’ al Duce”. Alle 20.45 al Palamostre, invece, spazio alla musica con il concerto di Gilad Atzmon. Sassofonista dalla straripante energia, capace di fondere il linguaggio jazzistico con quello della tradizione Yddish, il funk, il rock e le sonorità arabeggianti, Atzomon appartiene alla comunità ebraica e ne rappresenta l’aspetto più aperto e innovativo, impegnato com’è nel superamento di secolari steccati religiosi e razziali a partire dal nucleo più conservatore del suo Paese. Il concerto, proposto da Euritmica, è a pagamento (20 euro interi e 15 ridotti) e per informazioni è possibile telefonare allo 0432 1744261.
Altro incontro pubblico, lunedì 26 gennaio alle 17.30 in sala Ajace, stavolta su “Il programma Aktion T4. Vite indegne di essere vissute”. A parlare del “T4”, meglio nota come “eutanasia nazista” perpetrata nei territori occupati dai tedeschi nel periodo tra il 1939 e il 1945 ai danni dei malati di mente e di persone affette da malattie fisiche sarà la professoressa Antonella Tiburzi, docente all’Università di Bolzano. Spazio poi al cinema con la presentazione, a cura del Cec al Visionario, del film “Corri ragazzo corri”.
La proiezione, dedicata alle scuole nelle mattinate di lunedì 26 e martedì 27 alle 10.30, racconta la storia vera di Jurek, un bambino di otto anni che, fuggito dal ghetto di Varsavia, cerca in ogni modo di sopravvivere nascondendosi nella foresta, lavorando come bracciante e fingendo di essere un orfano polacco (per info e prenotazioni 0432 299545. Lo stesso film, firmato alla regia da Pepe Danquart e tratto dal romanzo di Uri Orlev, sarà proiettato, con le normali tariffe d’ingresso al cinema Visionario, anche per il grande pubblico da lunedì 26 a mercoledì 28 gennaio alle 15.30 e alle 19.30. Ancora musica, sempre lunedì 26, stavolta al bar del Visionario.
A partire dalle 19.30 Mauro Costantini al pianoforte e Giorgio Parisi al clarinetto cattureranno il pubblico con le più note e appassionanti musiche Klezmer, la musica che esprime l’anima profonda della cultura ebraica fatta di struggente lirismo e impennate gioiose e ironiche. E arriviamo al 27 gennaio, Giornata della Memoria. Due gli eventi proposti per questa giornata, una dedicata alle scuole e l’altra dedicata all’inaugurazione di una mostra fotografica. Come ogni anno viene riproposto, infatti, il reading e il laboratorio “Una, dieci, cento, mille Shoah”, entrambi curati dall’attrice Nicoletta Oscuro alla sezione Moderna della biblioteca comunale e dedicata agli studenti degli Istituti secondari di secondo grado.
Alle 18, invece, aprirà i battenti alle Gallerie del Progetto di palazzo Morpurgo (via Savorgnana 12) la mostra fotografica “Besa. Un codice d’onore. Albanesi e musulmani che salvarono gli ebrei ai tempi della Shoah”. L’esposizione, aperta da fino a domenica 8 marzo, propone un viaggio della memoria riproposto attraverso le suggestive immagini del fotografo americano Norma Gershman, che per cinque anni ha percorso l’Albania recuperando le testimonianze dello straordinario salvataggio che riguardò quasi duemila ebrei e documentando i ritratti dei salvatori e dei loro discendenti.
La mostra, curata da Istoreco, sarà aperta dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 18 e la domenica anche dalle 10.30 alle 12.30. Nuova proiezione per le scuole, mercoledì 28 gennaio alle 10.15 sempre al cinema Visionario, con la pellicola “Storia di una ladra di libri” di Brian Percival (prenotazioni sempre allo 0432 299545). Alle 18 della stessa giornata nella sala Corgnali della Joppi, infine, Elisabetta Ruffini e Frediano Sessi presenteranno il libro “Donne ad Auschwitz” di Charlotte Delbo e pubblicato da Gaspari Editore l’anno scorso. Nel programma messo a punto dal Comune, poi, trova posto un’altra mostra, “Charlotte Delbo.
Una memoria, mille voci”, che sarà inaugurata stavolta venerdì 6 febbraio alle 17.30 nel velario di palazzo di Toppo Wassermann . L’esposizione, curata dall’Istituto storico bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e promossa dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine, in collaborazione con l’Università e la Scuola Superiore della Università degli Studi di Udine, resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 fino a domenica 8 marzo (per info e prenotazioni per visite guidate 0432 295475).
Ultimi, ma non certo in ordine di importanza, gli incontri intitolati “Il tempo e l’ebraismo”, tutti dedicati alla cultura ebraica e proposti da Rac Ariel Haddad a palazzo Morpurgo lunedì 9, 16 e 23 febbraio e lunedì 9 marzo, tutti con inizio alle 17. Per tutte le informazioni è possibile contattare il PuntoInforma del Comune di Udine telefonando allo 0432 414717 o inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per le proiezioni cinematografiche è possibile contattare direttamente il Cec o Euritmica per quanto riguarda il concerto di Gilad Atzmon.
VIII edizione del Premio Internazionale biennale di Poesia femminile "Elsa Buiese”
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Pubblicato Martedì, 20 Gennaio 2015 12:21
- Scritto da Redazione Ilfriuliveneziagiulia
- Visite: 619
Udine - È stato prorogato al 31 gennaio il termine per il bando dell’VIII edizione del Premio Internazionale biennale di Poesia femminile "Elsa Buiese”, organizzato dal comitato friulano DARS (Donna Arte Ricerca Sperimentazione), con il sostegno del Comune di Martignacco e il Patrocinio della Provincia di Udine.
L’iniziativa nasce nel 2001 per onorare la memoria della poetessa Elsa Buiese, nata nel 1926 a Ceresetto di Martignacco (Ud); la sua lezione e l’attenzione per il lavoro creativo delle donne ha ispirato l’attività del DARS (1979), comitato presieduto da Giuditta Dessy, che unisce scrittrici ed artiste in un percorso di ricerca artistica sulla parola e sull’immagine.
Per partecipare al concorso basta inviare una raccolta di poesie inedite (250-300 versi, pena l’esclusione) a tema libero, scritte in qualsiasi lingua presente nel territorio italiano, purché accompagnate dalla traduzione in italiano (età minima 18 anni). La premiazione si terrà a Martignacco nella primavera del 2015 e la vincitrice vedrà pubblicata la sua raccolta nella collana “Quaderni di poesia”, curata da Marina Giovannelli del DARS.
La migliore opera selezionata dalla giuria - composta da Marina Giovannelli, Giulia Rinaldi, Antonella Sbuelz del DARS, dalle vincitrici delle precedenti edizioni del Premio Fiorenza Mormile, Loredana Magazzeni, Nelvia Di Monte e da una rappresentante del Comune di Martignacco - vincerà la pubblicazione, a cura del DARS, della raccolta (all’autrice vincitrice saranno consegnate 100 copie del libro).
Il comitato Donna Arte Ricerca Sperimentazione è molto attivo sul territorio e ha di recente concluso con grande successo la seconda rassegna nazionale del Libro d’Artista “Come un racconto” in esposizione al Museo Etnografico di Udine.
L’iniziativa ha coinvolto artisti da tutta Italia tra i 18 e i 35 anni, studenti del Liceo Artistico “G. Sello” di Udine e del Liceo Artistico di Cortina D’Ampezzo, insegnanti e allievi della Scuola internazionale di Grafica di Venezia e con la partecipazione a invito della mostra “Libri di Versi 6” dell’Associazione Porto dei Benandanti di Portogruaro.
Più di 120 le persone che hanno partecipato all’inaugurazione presso il Museo Etnografico, che ha raggiunto il limite massimo di capienza e molti spettatori sono dovuti ritornare nel pomeriggio.
Tutto esaurito anche ai laboratori che si sono svolti in concomitanza alla rassegna e, viste le numerosissime richieste, il Dars si è prefisso l’obiettivo di riproporli in altre occasioni e attività legate al Libro d'Artista come la seconda edizione delle Darsine, mostra di libri d’artista fuori mercato risultati dal confronto tra artiste e poetesse che indicativamente si svolgerà a Udine tra settembre e ottobre.
Un ampio catalogo descrive la rassegna, con una raccolta di immagini dei lavori selezionati e traccia i profili dei giovani artisti, con una opportuna nota critica dell'architetto Michele Gortan, presidente del Centro Friulano Arti Plastiche di Udine.
La Rassegna ritornerà nel 2016 con il Bando per gli artisti nazionali, il Regolamento per i Licei Artistici e la partnership con la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia che, con i loro artisti stranieri e la loro collaborazione con gli studenti dell'Università di Boston, daranno alla mostra un'apertura internazionale che sarà rafforzata dall’intenzione del Dars di proporre una partnership a invito con ad una Accademia e/o Scuola di Lubiana e dell'Austria in modo da coinvolgere nel confronto artistico anche i Paesi confinanti.
Altri articoli...
- Torna a Pordenone la fiera antiquaria. Tra gli eventi una mostra sugli scrigni dei Templari
- “Terre da sfogliare”: l'Associazione Bancaria Italiana espone le sue opere editoriali
- Al via la quarta edizione di Grado Giallo: il bando per partecipare al Premio Letterario Nazionale
- “Il cielo capovolto” reading di Sara Alzetta al Teatro Miela
- Maratona di cinema e non solo: la 26ª edizione del Trieste Film Festival al via il 16 gennaio
- A celebrare il Premio “Cittadino dell’anno” il festival “Nei Suoni dei Luoghi”
- Giunge alla 40ª edizione il Premio Nonino: vince la regista francese Ariane Mnouchkine
- Un’inedita “Famiglia Addams” al Politeama Rossetti a Trieste