• Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Benessere
  • Magazine
  • Video
  • EN_blog

Gio09192024

Last updateLun, 27 Feb 2017 8pm

“Mia madre” di Nanni Moretti. Lacrime facili per la borghesia medio alta di età medio alta

“Mia madre” di Nanni Moretti. Lacrime facili per la borghesia medio alta di età medio alta

Trieste – Anche questa volta Moretti ha colto nel segno. Con il suo solito intuito ha annusato l’aria e ha captato la verità di sempre: la mamma è sempre la mamma. La mamma è un caposaldo di ogni società, epoca o religione. A rappresentare la mamma non si può sbagliare. Tutti ce l’hanno e tutti si possono facilmente identificare.

Ma la morte della mamma è qualcosa di radicale, primordiale e assoluto: è un fatto che coinvolge e sconvolge nel profondo. Ma è un fatto privato. E Moretti porta sulla scena la morte della madre (la sua) pretendendo di farne un modello universale.

O, forse, non universale ma più modestamente rivolto al suo pubblico personale, quello affezionato, che lo apprezza e sa a cosa va incontro.

E infatti quello che si vede in questo film è la morte secondo Nanni Moretti: quindi una morte scolastica come la sua recitazione, linda come la sua coscienza, educata e senza drammi da quel bravo ragazzo che è, senza sensi di colpa, senza dubbi. Una morte perbene.

La morte perbene di una madre perfetta. E quindi con tutti i suoi corollari perbene: l’armoniosa intesa tra fratelli (Moretti e Buy), l’accordo idilliaco tra coniugi, il rapporto filiale con la giusta dose di dolce contrasto, la soavità dell’anziana insegnante (Giulia Lazzarini) che dà l’ultima lezione di latino alla nipotina con la maschera a ossigeno, gli ex alunni che ricordano una donna meravigliosa che sa scivolare nella morte in maniera indolore, i dialoghi lisci e puliti, il dolore educato e compassato .

Chi cerca il dramma non lo trova. Non ci sono sensi di colpa laceranti, rimpianti senza fine e rimorsi di coscienza. Questa è una fiaba mielosa e irreale, dove le corsie di ospedale sono sgombre e spaziose, le infermiere sono deliziose hostess, i medici sono caldi e disponibili.

Magari fosse questa la morte.

A parte la narrazione spesso confusa e slegata e i simbolismi di cui non sempre si intuisce il senso - giustificati (in parte) dalla presenza di qualche sogno montato con faciloneria psicologica - c’è qualcosa che può far riflettere: la scomposizione della famiglia, il disfacimento della memoria, qualche notazione metacinematografica, la difficoltà dei rapporti personali, la scuola, l'eredità culturale, i ragazzi che crescono eccetera.

Per questo motivo le platee sono divise tra “morettiani” e neutrali, chi piange fiumi di lacrime e chi rimane indifferente o, tuttalpiù ride per qualche battuta azzeccata. Tra chi inneggia al capolavoro e chi pensa di aver assistito a un esercizio di stile.

Ognuno ha i propri nodi emotivi. Se coincidono con le nevrosi di Nanni Moretti si piange e si ride. Altrimenti no. O addirittura ci si arrabbia un po’ per la retorica della buona famiglia della buona borghesia conformista, per il dramma dell’esistenza ridotto a didascalia in cui tutto scorre come in una telenovela.

La recitazione è in tono con l’atmosfera convenzionale e artificiosa del film. A parte, naturalmente, John Turturro che svetta per autorità e disinvoltura.

[Roberto Calogiuri]

Chi siamo

Direttore: Maurizio Pertegato
Capo redattore: Tiziana Melloni
Redazione di Trieste: Serenella Dorigo
Redazione di Udine: Fabiana Dallavalle

Pubblicità

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Privacy e cookies

Privacy policy e cookies

Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookie al fine di garantire una migliore navigazione. Se si continua a navigare si acconsente automaticamente all'utilizzo. Per comprendere altro sui cookie e scoprire come cancellarli clicca qui.

Accetto i cookie da questo sito.