• Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Benessere
  • Magazine
  • Video
  • EN_blog

Mer05082024

Last updateLun, 27 Feb 2017 8pm

Maratona no-stop a Casarsa della Delizia: a Casa Colussi si legge Pasolini

Maratona no-stop a Casarsa della Delizia: a Casa Colussi si legge Pasolini

Il romanzo Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini sarà il cuore della maratona di lettura no-stop in cui venerdì 29 giugno,  nel giardino interno di Casa Colussi, si cimenterà dalle ore 19 in poi una vera tribù di lettori, pronti ad accogliere l’invito del Centro Studi Pasolini che, con questa nuova e originale  iniziativa, prosegue la sua perlustrazione a tappe dentro la stagione friulana del cantore di Casarsa.

Quel romanzo fu infatti concepito tra il 1948 e il 1949, a ridosso e ad eco di tanti fatti e di tante storie umane del dopoguerra nella Destra Tagliamento, cui lo stesso Pier Paolo ebbe modo di assistere e prendere parte.  Un periodo giovanile  che recuperò anche  in seguito, quando nel 1962 rivide e pubblicò quelle sue antiche pagine di romanzo, apponendovi il titolo definitivo e “fingendo” – come scrisse- di calarsi in quello che era stato in Friuli, in mezzo alla sua “meglio gioventù”.

Quel recupero a tanti anni di distanza poteva valere come un nostalgico ritorno memoriale alle atmosfere perdute del Friuli arcaico, contadino e sacrale e a vicende, storiche ed esistenziali, di innocenza tradita. E molti interpretarono in questa chiave il romanzo, che era stato potenzialmente d’esordio come poi di  bilancio consuntivo.

Invero, in quei primi anni Sessanta,  urgevano anche altri motivi in Pasolini, che già aveva alle spalle i romanzi romani sui “ragazzi di vita”, le riflessioni lirico-meditative delle “Ceneri di Gransci” e della “Religione del mio tempo” e che, tra passione e ideologia e ormai con un piede anche nel cinema, era avviato ad uno scontro sempre più sofferto con la modernità. Nel ritorno al “Sogno”, con un titolo ripreso da un Karl Marx del 1843 non ancora “marxista”, agiva sottotraccia anche la coscienza della fine dell’illusione, proiettata e controfigurata nel Friuli lontano, perduto e, anch’esso, ormai avviato allo stravolgimento. Come in un romanzo di formazione, ma alla rovescia, si disegna così una curva narrativa discendente, che procede  dalle immagini corali dell’inizio a tappe crescenti di solitudine, dalle  feste vitali di paese allo smarrimento individuale, dai suoni di campana al silenzio. E’ la stessa parabola che, a emblema delle comunità in cui sono inseriti, tra San Vito, Lugugnana, San Giovanni e Casarsa, segna il destino dei tre giovani amici protagonisti, Nini, Eligio e Milio, picari friulani di ingenua vitalità. Tutti approdano ad amari risvegli nel confronto con la realtà: dapprima, nell’emigrazione all’estero, affrontata come un’avventura ma poi risolta in esperienza di cupa delusione, sia in Svizzera, dove va Milio, sia soprattutto nella Jugoslavia titina, dove si recano invece Nini ed Eligio, comunisti per slancio istintivo da “fazzoletto rosso”; e poi, nelle lotte contadine del Friuli contro i possidenti per l’applicazione del Lodo De Gasperi, in una fiammata di rivolta sociale e politica ben presto soffocata.

Il riscatto si scopre dunque una chimera irraggiungibile e la “cosa”, ormai staccata dal suo “sogno”, diventa alla fine dell’affresco narrativo solo il pensiero inesprimibile di Eligio che muore, quando pare che voglia dirla, quella “cosa”: “ma non parlava, non riusciva a dire che cosa fosse”.

Quel congedo funereo, sul fondale lirico della natura che intanto continua nel suoi eterni cicli stagionali, sfuma di disincanto l’elegia del Friuli e della sua “meglio gioventù”, in un romanzo bellissimo e ricco di strati che nel reading del 29 giugno sarà suggestivo ascoltare dal vivo e alla luce del presente. E infatti hanno risposto in tantissimi all’appello a prestare la propria voce a turno per la lettura integrale del testo. Tra tutti, casarsesi e non, giovani e in età, attori e non, noti e meno noti (l’elenco completo sarà diffuso a breve), almeno uno va citato: quel Dino Peresson che si recò davvero nella “rossa” Jugoslavia, salvo scapparne deluso, e che con il racconto di quella sua esperienza, insieme a tanti altri spunti, dette il là all’ispirazione geniale del giovane Pasolini romanziere.  Info, Centro Studi Pier Paolo Pasolini, via G. Pasolini 4, 33072 Casarsa della Delizia (pn), tel/fax 0434 870593, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it

Chi siamo

Direttore: Maurizio Pertegato
Capo redattore: Tiziana Melloni
Redazione di Trieste: Serenella Dorigo
Redazione di Udine: Fabiana Dallavalle

Pubblicità

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Privacy e cookies

Privacy policy e cookies

Questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookie al fine di garantire una migliore navigazione. Se si continua a navigare si acconsente automaticamente all'utilizzo. Per comprendere altro sui cookie e scoprire come cancellarli clicca qui.

Accetto i cookie da questo sito.